Mission

La missione del Laboratorio REF Ricerche è promuovere una governance stabile e un sistema di regole chiare per favorire gli investimenti nei servizi pubblici locali.

Il Laboratorio REF Ricerche è un think tank che intende riunire selezionati rappresentanti del mondo dell´impresa, delle istituzioni e della finanza al fine di rilanciare il dibattito sul futuro dei Servizi Pubblici Locali.

Molteplici tensioni sono presenti nel panorama economico italiano, quali la crisi delle finanze pubbliche nazionali e locali, la spinta comunitaria verso la concorrenza, la riduzione del potere d’acquisto delle famiglie, il rapporto tra amministratori e cittadini, la tutela dell’ambiente.

Nonostante questi avvenimenti, il comparto dei Servizi Pubblici Locali in Italia raramente è fonte di un dibattito “sistemico”: prevalgono nella discussione contrapposizioni e dicotomie (pubblico vs. privato, stato vs. mercato, locale vs. nazionale …) quasi mai sorrette da analisi quantitative ed economiche.

Per esperienza, indipendenza e qualità nella ricerca economica REF Ricerche è il “luogo ideale” sia per condurre il dibattito sui Servizi Pubblici Locali su binari di “razionalità economica”, sia per porlo in relazione con il più ampio quadro delle compatibilità e delle tendenze macroeconomiche del Paese.

IL TEAM

Direttore

DONATO BERARDI

Laureato in Economia Politica presso l’Università Bocconi. E’ responsabile degli studi e delle analisi su prezzi e tariffe ed esperto di regolamentazione dei servizi pubblici, con particolare riferimento al servizio idrico, all’ambiente e all’energia. In REF Ricerche dirige il Laboratorio sui servizi pubblici locali ed è responsabile degli studi su prezzi e tariffe. Si è occupato a lungo di consumi e di distribuzione commerciale. E’ autore di pubblicazioni, saggi e articoli sulle tematiche afferenti gli interessi di ricerca.

Vice Direttore

SAMIR TRAINI

Responsabile degli studi di regolazione economica nei settori pubblici locali e delle attività di consulenza ad enti e società in materia di pianificazione tariffaria, economica e finanziaria nei settori dell’energia, del servizio idrico e dell’ambiente. E’ inserito nella lista degli esperti dell’Osservatorio permanente per la regolazione energetica, idrica e del teleriscaldamento dell’Autorità di regolazione per Energia Reti e ambiente. Si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Politecnica delle Marche e ha conseguito il Master in Economia e Finanza Internazionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Coordinatori

ROBERTO BIANCHINI

Professore a contratto di Corporate Finance dell’Università Bocconi e direttore dell’Osservatorio Climate Finance del Politecnico di Milano. Ha conseguito la laurea in Finanza presso l’Università Bocconi, il master in Financial Economics presso l’Università Cattolica di Lovanio (Belgio) e il Phd in ingegneria gestionale al Politecnico di Milano. In REF Ricerche svolge attività di ricerca e consulenza sui temi degli effetti del cambiamento climatico sui settori regolati e della transizione energetica. E’ responsabile del palinsesto della transizione ecologica nel think tank.

FRANCESCA CASARICO

Laureata in Economics and Political Science presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Statale di Milano. In REF Ricerche è esperta di regolazione del servizio idrico integrato e di rendicontazione di sostenibilità. E’ responsabile del palinsesto idrico nel think tank.

NICOLÒ VALLE

Laureato in Economics presso l’Università degli Studi di Torino, ha svolto attività di ricerca presso il Center for Research on Pensions and Welfare Policies (CeRP) del Collegio Carlo Alberto. In REF Ricerche svolge attività di analisi, ricerca e consulenza sulla regolazione economica dell’energia, del servizio idrico e dell’ambiente. È responsabile del palinsesto delle attività sui rifiuti del think tank.

Advisors

FRANCESCO FATONE

Professore ordinario di Ingegneria Chimica Ambientale presso l’Università Politecnica delle Marche. Advisor per la bioeconomia e le tematiche impiantistiche nel ciclo idrico e dei rifiuti.

ANTONIO MASSARUTTO

Professore associato di Economia Applicata presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine. Advisor per le tematiche dei servizi idrici e ambientali.

ALESSANDRA MOTZ

Ricercatrice Post doc presso l’Università della Svizzera Italiana. Attività di ricerca sugli aspetti comportamentali della transizione energetica. Esperta di regolazione nei settori elettricità e gas.

ANTONIO PERGOLIZZI

Environmental analyst, professore a contratto, ricercatore, scrittore e giornalista, dal 2006 cura gli annuali Rapporti Ecomafia di Legambiente. Advisor sulla tematiche di legalità, tracciabilità e trasparenza nel ciclo dei rifiuti.

Ricercatori

GIULIA ALBERTI DI CATENAJA

Laureata in Economia e Management presso la Facoltà di Economia «Federico Caffè» di Roma Tre. In REF Ricerche è Responsabile di Progetto delle attività relative alla sostenibilità, in particolare rendicontazione non finanziaria, stakeholder engagement, pianificazione strategica. Coltiva attività di ricerca e analisi nell’ambito del think tank.

ANDREA BALLABIO

Laureato in Economics presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano. In REF Ricerche si occupa di analisi economica e di studi sui servizi pubblici locali con particolare riferimento al servizio idrico e ai rifiuti. Coltiva attività di ricerca e analisi nell’ambito del think tank.

GIADA DE ANGELIS

Laureata in Economia per l’ambiente e la sostenibilità presso l’Università degli studi di Siena con una tesi in Economia dei mercati energetici. In REF Ricerche svolge attività di consulenza nell’area Prezzi e Tariffe per i settori idrico e rifiuti e si occupa di attività di ricerca e analisi all’interno del Laboratorio REF Ricerche, con particolare attenzione all’economia circolare e l’uso sostenibile delle risorse.

REBECCA GIRONI

Laureata in Economia dell’ambiente e dello sviluppo presso l’Università di Roma Tre. In REF Ricerche lavora nell’area Sostenibilità e si occupa di rendicontazione non finanziaria, di analisi per l’allineamento alla Tassonomia Europea. Coltiva attività di ricerca e analisi nell’ambito del think tank su tematiche di sostenibilità.

FRANCESCA SIGNORI

Laureata in Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi”, con indirizzo in Analisi delle Politiche Pubbliche. In REF Ricerche svolge attività di ricerca e consulenza nella regolazione del servizio idrico integrato e dei ciclo integrato dei rifiuti.

ANDREA TENCONI

Laureato in Economics presso l’USI (Università della Svizzera Italiana) di Lugano, ha collaborato con il Centre for Energy Policy and Economics (CEPE) del Politecnico Federale di Zurigo. In REF Ricerche si occupa di transizione energetica, politiche climatiche e modellazione econometrica. Coltiva attività di ricerca e analisi nell’ambito del think tank.

MICHELE TETTAMANZI

Phd in Economia presso l’Università Cattolica di Milano nel 2017. Dal 2018 è in REF Ricerche dove svolge attività di ricerca negli ambiti dell’economia comportamentale, della misurazione della disponibilità a pagare di cittadini e utenti e delle tecniche di nudging. Coltiva attività di ricerca e analisi nell’ambito del think tank.

ZENO VIGATO

Laureato in Economics presso l’Università Cattolica di Milano. In REF Ricerche svolge attività di consulenza nella regolazione del servizio idrico integrato. Coltiva attività di ricerca e analisi nell’ambito del think tank.