La sunshine regulation è una pratica di regolazione che favorisce il benchmarking. Promuove la trasparenza tra i gestori idrici e la consapevolezza nei consumatori, creando benessere nel mercato. Analizziamo in questo lavoro quali sono i meccanismi virtuosi incentivati da tale pratica e come questa possa anticipare comportamenti di exit o voice da parte dei consumatori. Identifichiamo inoltre linee di ricerca future sia nel campo dell’economia comportamentale (i.e. choice experiment) che nel campo della modellizzazione teorica.
Articoli correlati
A fronte del pericolo che i rischi climatici, sia fisici che di transizione, possono rappresentare per la solidità...
n. 257 – Finanza climatica – Rischio di credito e rischio climatico, novembre 2023 n. 256 – Rifiuti...
Lo scorso giugno, la Commissione Europea ha adottato il Regolamento Delegato che definisce le attività e i criteri...
Il teleriscaldamento è una tecnologia a basse emissioni per il riscaldamento degli edifici. Durante la crisi dei prezzi...
Il presente Position Paper si configura come una collezione di riflessioni circa i percorsi e gli strumenti di...
Tassonomia europea e settore idrico. A che punto siamo? Come è noto, la Tassonomia europea (o Regolamento 2020/852)...