La sunshine regulation è una pratica di regolazione che favorisce il benchmarking. Promuove la trasparenza tra i gestori idrici e la consapevolezza nei consumatori, creando benessere nel mercato. Analizziamo in questo lavoro quali sono i meccanismi virtuosi incentivati da tale pratica e come questa possa anticipare comportamenti di exit o voice da parte dei consumatori. Identifichiamo inoltre linee di ricerca future sia nel campo dell’economia comportamentale (i.e. choice experiment) che nel campo della modellizzazione teorica.
Articoli correlati
L’efficienza è uno snodo centrale del prossimo MTI-4. Dai guadagni di efficienza potranno giungere gli spazi in tariffa...
Due tra i più grandi processi di evoluzione del settore energetico, la sfida verso la decarbonizzazione e la...
L’atteso riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica ha riportato all’attenzione il dibattito sull’equilibrio tra...
Il mercato del trattamento del rifiuto organico vive una fase di grande incertezza. La regolazione ARERA è messa...
Il Position Paper n. 236 del Laboratorio REF Ricerche è stato ripreso nella puntata del podcast Clorofilla Il...
L’intervento del Direttore del Laboratorio REF Ricerche, Donato Berardi, su Lavoce.info ripreso sul Corriere della Sera. L’acqua è...