La sunshine regulation è una pratica di regolazione che favorisce il benchmarking. Promuove la trasparenza tra i gestori idrici e la consapevolezza nei consumatori, creando benessere nel mercato. Analizziamo in questo lavoro quali sono i meccanismi virtuosi incentivati da tale pratica e come questa possa anticipare comportamenti di exit o voice da parte dei consumatori. Identifichiamo inoltre linee di ricerca future sia nel campo dell’economia comportamentale (i.e. choice experiment) che nel campo della modellizzazione teorica.
Articoli correlati
L’abbattimento delle emissioni di gas ad effetto serra richiede un approccio olistico e sistemi idrici in grado di...
La Tassonomia UE è un linguaggio comune per selezionare le attività economiche eco-sostenibili. I criteri sono pensati per...
Gli obiettivi contenuti negli scenari di transizione energetica sono estremamente sfidanti. In tutti gli scenari, l’energia elettrica assumerà...
Nel 2020 cresce il numero delle gestioni che rendicontano le proprie performance di qualità contrattuale, con una copertura...
Stasera alle 19.40 Samir Traini sarà ospite di Radio Lombardia per parlare di sostenibilità nell’ambito del programma “Servizi&Società,...
La pubblicazione della proposta del PNGR (Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti) unitamente alle scelte in materia...