Il cambiamento climatico e l’impatto antropico sull’ambiente costringono a ripensare modelli di consumo e di produzione. Se il primo passo è misurare la relazione tra i fenomeni, occorre poi dare significato al concetto di transizione ecologica.
La relazione tra sviluppo e tutela dell’ambiente
Nel corso del tempo, il rapporto fra esseri umani e natura ha vissuto innumerevoli mutamenti, un continuo oscillare tra armonia e conflitto, senso di appartenenza e contrapposizione, scelta di assecondarne i ritmi e invece spinta a modificarne l’aspetto, fino a piegare l’ambiente circostante alle esigenze dell’uomo.
Il cambiamento climatico e l’impatto antropico sull’ambiente ci costringono a compiere un passo ulteriore e ripensare ai modelli di consumo e a quelli di produzione – le due facce della stessa medaglia della nostra società – in modo tale che siano orientati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente. I primi riguardano soprattutto “le persone”: quanta parte del loro reddito dedicare alla spesa, quali bisogni soddisfare in via prioritaria. Quelli di produzione, invece, chiamano in causa il “mondo industriale” a cui si chiede di coniugare la crescita con la salvaguardia dell’ambiente, investendo in favore di processi produttivi più efficienti e circolari, così da tutelare sia il benessere dei cittadini (e il loro reddito) che il rispetto ambientale. In questo senso, quindi, i rifiuti (e la loro gestione) diventano il risultato più tangibile e ingombrante dei nostri modelli di consumo e produzione.
Sviluppo economico, miglioramento della qualità della vita e tutela dell’ambiente: oggi si guarda alla transizione ecologica quale soluzione che sappia far convivere in maniera armonica tre elementi fino a ora poco equilibrati. Una sfida che, per essere vinta, necessita di strumenti in grado di misurarne la relazione. Tra di essi vi sono: la curva di Kuznets e il decoupling (disaccoppiamento). Se il primo strumento indaga i modelli di consumo, il secondo si occupa dei modelli di produzione. Ma osserviamoli un po’ più da vicino.