Nella campagna elettorale per le regionali in Lazio, il tema della gestione dei rifiuti è rimasto sottotraccia. Ma in una regione che produce 2,9 milioni di tonnellate di rifiuti urbani non si può più tergiversare. È tempo di prendere decisioni nette.

L’intervento del Direttore del Laboratorio, Donato Berardi, su Lavoce.info.

Il piano di Roma

Ogni anno il Lazio produce circa 2,9 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, un volume in grado di riempire dodici Stadi Olimpici: di questi 1,6 milioni vengono dal comune di Roma e altri 0,6 dai comuni della provincia.

Era la metà del 2021 quando su questa testata avevamo sottolineato le difficoltà del Lazio nella gestione dei rifiuti urbani. Da allora qualcosa è cambiato, ma i problemi cronici dei rifiuti nella regione – e segnatamente nella capitale, che con i suoi rifiuti vale più di metà del totale – sono ancora lontani dal potersi dire risolti.

Dopo una campagna elettorale per le elezioni capitoline abbastanza fumosa sul tema, nella quale non si è mai parlato apertamente di inceneritori, l’emergenza dei rifiuti rimasti nelle strade è entrata nell’agenda della giunta Gualtieri. Dopo essere stato nominato commissario straordinario dal governo Draghi, il sindaco ha indicato un Piano per la gestione dei rifiuti di Roma capitale: una strategia incardinata sull’aumento delle raccolte differenziate (dal 45 per cento attuale al 65 per cento nel 2030 e al 70 per cento nel 2035), sul potenziamento del riciclo, sul recupero energetico dei rifiuti non riciclabili e sulla riduzione dello smaltimento in discarica (da 500 mila tonnellate all’anno a poco più di 20 mila nel 2035). La via indicata è quella di una rete di impianti, da quelli per la selezione dei rifiuti secchi (carta, cartone e plastica) a impianti per la produzione di biometano e compost dalla frazione organica, alla realizzazione di un inceneritore da 600 mila tonnellate all’anno, a servizio della capitale. È presto per dire se agli intenti seguiranno i fatti, ma certamente l’impostazione appare corretta.

Continua a leggere