I problemi della gestione dei rifiuti sono un buon esempio di cosa accade quando le Regioni non fanno bene il loro lavoro: alle Regioni, per legge, spetta il compito di assicurare l’autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti urbani: ovvero quantificare i fabbisogni e pianificare gli impianti.
Quando le Regioni, per incapacità di trovare soluzioni o per motivi di consenso elettorale, vengono meno ai loro doveri, il conto si presenta.
Ma l’Italia non è tutta uguale. Ci sono Regioni che hanno una tradizione di buone scelte in materia di ambiente e altre, invece, dove le emergenze periodicamente si ripetono.
Il recente dibattitto sulle autonomie, con le istanze di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto in materia di ambiente (e non solo), offre alcuni spunti.

Per quanto riguarda i rifiuti, la discussione verte principalmente su cinque competenze (sul tema il lavoro del Laboratorio Ref Ricerche).

Continua a leggere