La proposta di legge A.C.52 che vede come prima firmataria l’On. Daga chiede di riportare la regolazione del servizio idrico in seno al Ministero dell’Ambiente. Così era prima del 2011. Molte delle insoddisfazioni lamentate dai cittadini e catalizzate dai movimenti referendari hanno origine proprio nella regolazione del Ministero dell’Ambiente, che ha perpetuato la “rendita sull’acqua” al 7%, fissa e scollegata rispetto alle condizioni di mercato.
Articoli correlati
L’acqua dolce è diventata una risorsa scarsa, anche al Nord. Mentre l’Europa chiede nuovi impegni sugli inquinanti e...
Il 1° gennaio 2023 è entrato in vigore il TQRIF, che segna l’avvio del percorso di regolazione della...
Il contributo della regolazione ARERA in primo piano nel convegno promosso da REF Ricerche ad ACCADUEO, evento di...
La recente proposta di revisione della Direttiva acque reflue indica la necessità di innalzare gli standard della depurazione...
Il raggiungimento degli obiettivi annunciati nel Green Deal dalla Commissione Europea passa necessariamente tramite la decarbonizzazione del sistema...
Il vicedirettore del Laboratorio REF Ricerche, Samir Traini, interverrà al webinar organizzato da Energia Media, relativo al servizio...