La proposta di legge A.C.52 che vede come prima firmataria l’On. Daga chiede di riportare la regolazione del servizio idrico in seno al Ministero dell’Ambiente. Così era prima del 2011. Molte delle insoddisfazioni lamentate dai cittadini e catalizzate dai movimenti referendari hanno origine proprio nella regolazione del Ministero dell’Ambiente, che ha perpetuato la “rendita sull’acqua” al 7%, fissa e scollegata rispetto alle condizioni di mercato.
Articoli correlati
Il riciclo è un “livello” della gerarchia dei rifiuti privo di adeguato sostegno. Si propone di mutuare le...
Il Recovery Fund è il più grande programma di infrastrutturazione europeo degli ultimi decenni. L’acqua e i rifiuti...
Negli ultimi anni il gap nella qualità commerciale del servizio idrico si è ridotto. Si può affermare che...
L’intervento di Donato Berardi a Ricicla TV. Guarda il video:
Il rating di sostenibilità ambientale, sociale e di governance è uno strumento che si affianca alla tradizionale valutazione...
Negli ultimi 20 anni, l’incentivazione delle fonti rinnovabili ha consentito di assicurare da queste fonti almeno il 20%...