___Di cosa ci siamo occupati nell’ultimo periodo?

Sul fronte acqua, ci siamo occupati molto di utenti. Utilizzando i dati della nostra indagine Quanto vale l’ambiente? (un campione di 2.232 italiani coinvolti), abbiamo voluto mostrare quanto i cittadini conoscono i gestori e le loro attività, quale grado di soddisfazione e fiducia hanno nel servizio, quali sono i desideri rispetto al futuro. Ma non solo. Partendo dalle abitudini di consumo (rubinetto o acqua in bottiglia?) abbiamo provato a capire se si è disposti a “pagare di più” per avere un servizio migliore.

Abbiamo anche voluto scoprire se gli italiani: a) sono consapevoli dei cambiamenti climatici e della necessità di adottare comportamenti sostenibili per mitigarne l’impatto negativo e b) se e quanti sforzi – anche monetari – sono pronti a sostenere per “fare la propria parte”. Volendo anticipare qualcosa… possiamo dire che la volontà di impegnarsi esiste. Altrettanto chiara è la richiesta di condivisione dello sforzo con chi ci governa (istituzioni), con il gestore idrico che della risorsa si occupa e con l’Authority che regola il settore. In questo senso, ARERA ha previsto che il costo degli interventi per proteggere la risorsa idrica e tutelare gli ecosistemi da cui viene prelevata e in cui viene restituita l’acqua possano essere coperti dalla tariffa.

Inoltre, sottoporre a valutazione il livello di sostenibilità delle aziende dell’idrico (rating ESG) può essere pungolo all’adozione di pratiche amiche dell’ambiente. Ma senza dimenticare che i gestori hanno delle peculiarità non trascurabili.

Sul fronte rifiuti, ci siamo concentrati sull’adozione di soluzioni in grado di ridurre gli impatti sull’ambiente. Per esempio, produrre energia elettrica, calore o carburanti utilizzando ciò che non serve più o se si preferisce Waste-To-Energy. Si tratta di un altro aspetto dell’economia circolare che non riceve l’attenzione che forse meriterebbe.
Abbiamo poi ripreso il tema del deficit infrastrutturale del nostro Mezzogiorno, una fra le principali cause della carente gestione dei rifiuti. Questione urgente e dalle tante ricadute negative: economiche, sociali e ambientali. In un ipotetico Green Deal per il Sud, la gestione dei rifiuti dovrebbe stare in cima alla lista delle cose da fare.

In assenza di incentivi al riciclo, abbiamo proposto un’estensione degli strumenti economici già in essere in ambito energetico anche al settore dei rifiuti, introducendo dei veri e proprio certificati del riciclo. Si tratta di uno strumento che potrebbe sostenere il percorso verso il raggiungimento degli obiettivi comunitari.

Infine, abbiamo richiamato l’importanza che i settori idrico e waste possono e devono rivestire nell’ambito dei progetti finanziati dal Next Generation EU, auspicando un ruolo di ARERA nella governance degli interventi.

Gli argomenti non mancano. Non ci resta che augurarvi buona lettura!
(per dialogare con noi scrivete a laboratorio@refricerche.it)
HUFFPOST
I settori dell’acqua e dei rifiuti siano al centro del Recovery Plan
leggi di più
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
SOLE 24ORE
L’economia circolare dei rifiuti come scommessa per lo sviluppo del Mezzogiorno
leggi di più
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
LA VOCE
Rifiuti che danno energia, unica alternativa alla discarica
leggi di più
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
LA VOCE
Rifiuti: perchè servono i certificati del riciclo
leggi di più
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
FIRST ON LINE
Ecotassa flop: solo l’1% viene speso per l’ambiente
leggi di più
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
RADIO24
PNRR: il punto su acqua e rifiuti
leggi di più
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
RICICLA TV
Rifiuti, ripresa e resilienza: l’Italia ha un piano?
leggi di più
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________