___Di cosa ci siamo occupati negli ultimi due mesi?

Innanzitutto di tasse e tariffe quali efficaci strumenti per recuperare risorse da destinare a politiche di sostenibilità e tutela ambientale. Tributi “di scopo” che, pur garantendo un gettito di tutto rispetto, quasi mai finiscono per finanziare i progetti per i quali vengono le versate le imposte.

Sempre in ambito di tassazione abbiamo considerato la Responsabilità Estesa del Produttore in relazione alla copertura dei costi efficienti di gestione degli imballaggi.
Ci siamo occupati di una questione tanto annosa quanto attuale: semplificare le procedure e gli iter amministrativi per accorciare i tempi di realizzazione di opere infrastrutturali urgenti, in questo caso nel settore idrico.

Abbiamo poi considerato l’importanza della conoscenza: avere più dati e informazioni rende le scelte più chiare, consapevoli e, quasi sempre corrette. Un ragionamento che si adatta benissimo alla tracciabilità dei rifiuti e anche allo sviluppo di un mercato del rifiuto organico davvero funzionante. Una conoscenza parziale non permette di dare il giusto valore alle cose.
Succede così anche per la maggior parte di noi cittadini quando dobbiamo valutare i “costi dell’acqua”.

Infine un macrotema dai risvolti ambientali molto profondi: il riuso nell’irrigazione delle acque reflue trattate e depurate  quale possibile soluzione per ridurre l’impatto che l’agricoltura – settore water intensive – ha sui prelievi d’acqua e dunque sulla generale disponibilità di risorsa.

L’Europa comunitaria è pronta. E gli Stati nazionali?

Non ci resta che augurarvi buona lettura!
(per dialogare con noi scrivete a laboratorio@refricerche.it)
Industria del riciclo senza impianti per 2,2 milioni di tonnellate di rifiuti
leggi di più
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
C’è del gas nel futuro dell’idrogeno
leggi di più
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Rifiuti organici tra la tutela del mercato e quella dell’ambiente
leggi di più
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
La sostenibilità nella strategia delle aziende idriche
leggi di più
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il dibattito pubblico per le grandi opere
leggi di più
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Per una strategia nazionale dei rifiuti
leggi di più
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Faccia a faccia – Raccolta differenziata, chi paga?
leggi di più
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________