Sono le dimensioni aziendali non la natura della proprietà – pubblica, privata o mista – a fare la differenza tra le utility idriche italiane più o meno performanti. E se gli indicatori stanno migliorando, complice la regolamentazione del settore avviata nel 2012, il ritardo e la frammentazione dell’Italia, rispetto al resto dell’Europa, sul fronte degli investimenti è eclatante: abbiamo 1.801 aziende di servizio idrico sparpagliate nel Paese, per l’80% servizi in economia degli enti locali, e dovremmo scendere a 70 entro il 2019 (ma in Gran Bretagna, che vanta i più alti standard qualitativi del Vecchio Continente, operano sei gestori) così come servirebbero 5 miliardi l’anno di investimenti (80-100 euro procapite ogni anno, secondo le migliori esperienze europee), ma siamo fermi nel 2015 a 1,5 miliardi. Eppure già oggi, semplicemente sfruttando la leva finanziaria, le imprese idriche hanno titolo per recuperare 2 miliardi di finanziamenti e rilanciare l’infrastrutturazione.
Articoli correlati
L’efficienza è uno snodo centrale del prossimo MTI-4. Dai guadagni di efficienza potranno giungere gli spazi in tariffa...
Il Consiglio di Stato respinge la richiesta di sospensiva avanzata da ARERA nei confronti delle sentenze del TAR...
L’atteso riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica ha riportato all’attenzione il dibattito sull’equilibrio tra...
Il Laboratorio REF Ricerche analizza la situazione del mercato dei rifiuti in Italia. Una somma di interventi di...
L’intervento di Roberto Bianchini, partner di REF Ricerche, su Il Sole 24 Ore PPA: ripartenza decisa delle contrattazione...
Il Position Paper n. 236 del Laboratorio REF Ricerche è stato ripreso nella puntata del podcast Clorofilla Il...