Multi-utilities e in house industriale sono l’espressione più avanzata nella gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica. Alcune proposte di legge sembrano prefigurare una preferenza per il ritorno alle gestioni dirette e non integrate. Rinunciare alle dimensioni e alla diversificazione equivale a rinunciare agli investimenti e alle economie di scala e di scopo, con un conseguente aumento di costi e tariffe.
Articoli correlati
Il riciclo è un “livello” della gerarchia dei rifiuti privo di adeguato sostegno. Si propone di mutuare le...
Il Recovery Fund è il più grande programma di infrastrutturazione europeo degli ultimi decenni. L’acqua e i rifiuti...
Negli ultimi anni il gap nella qualità commerciale del servizio idrico si è ridotto. Si può affermare che...
L’intervento di Donato Berardi a Ricicla TV. Guarda il video:
Il rating di sostenibilità ambientale, sociale e di governance è uno strumento che si affianca alla tradizionale valutazione...
Negli ultimi 20 anni, l’incentivazione delle fonti rinnovabili ha consentito di assicurare da queste fonti almeno il 20%...