Multi-utilities e in house industriale sono l’espressione più avanzata nella gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica. Alcune proposte di legge sembrano prefigurare una preferenza per il ritorno alle gestioni dirette e non integrate. Rinunciare alle dimensioni e alla diversificazione equivale a rinunciare agli investimenti e alle economie di scala e di scopo, con un conseguente aumento di costi e tariffe.
Articoli correlati
A fronte del pericolo che i rischi climatici, sia fisici che di transizione, possono rappresentare per la solidità...
n. 257 – Finanza climatica – Rischio di credito e rischio climatico, novembre 2023 n. 256 – Rifiuti...
Lo scorso giugno, la Commissione Europea ha adottato il Regolamento Delegato che definisce le attività e i criteri...
Il teleriscaldamento è una tecnologia a basse emissioni per il riscaldamento degli edifici. Durante la crisi dei prezzi...
Il presente Position Paper si configura come una collezione di riflessioni circa i percorsi e gli strumenti di...
Tassonomia europea e settore idrico. A che punto siamo? Come è noto, la Tassonomia europea (o Regolamento 2020/852)...