n. 251 – Rifiuti – RAEE: prevenzione, riutilizzo e riciclo per rispondere al fabbisogno di materie prime critiche, settembre 2023

n. 250 – Acqua – Costi dell’energia: quali percorsi regolatori per il MTI-4?, agosto 2023

n. 249 – Acqua – Metodo Tariffario Idrico: proposte per il periodo 2024-2027, luglio 2023

n. 248 – Transizione Energetica – La filiera del biometano in Italia: potenzialità e rischi, luglio 2023

n. 247 – Rifiuti – MTR-2: un bilancio e le prospettive per il biennio 2024-2025, luglio 2023

n. 246 – Acqua – Cittadini dell’acqua tra percezione, realtà e sentiment, luglio 2023

n. 245 – Acqua – Siccità e alluvioni, così diverse ma anche così simili, luglio 2023

n. 244 – Labtech – Riuso delle acque reflue depurate: l’adattamento a un clima che cambia, giugno 2023

n. 243 – Rifiuti – Tessili: verso una nuova responsabilità, giugno 2023

n. 242 – Acqua – Adattarsi a un clima che cambia: quali percorsi per le opere sovra-ambito?, giugno 2023

n. 241 – Acqua – Misurare l’efficienza nel servizio idrico: metodi e prospettive, maggio 2023

n. 240 – Transizione Energetica – Il TIDE e l’integrazione europea del mercato elettrico: una strada promettente, maggio 2023

n. 239 – Acqua&Rifiuti – T.U. Servizi Pubblici Locali: nuova trasparenza e accountability delle scelte, maggio 2023

n. 238 – Rifiuti – Rifiuto organico: tra mercato, concorrenza e regole, maggio 2023

n. 237 – Climate Finance – La gestione dei rischi ambientali in banca: regole e vigilanza, marzo 2023

n. 236 – Acqua – Cittadini dell’Acqua: informazione e dialogo per un servizio resiliente, marzo 2023

n. 235 – Rifiuti – Qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani: fissati i livelli minimi delle prestazioni, marzo 2023

n. 234 – Acqua – Decarbonizzazione, nuovi inquinanti e responsabilità estesa del produttore: il nuovo paradigma europeo per il servizio idrico, marzo 2023

n. 233 – Transizione Energetica – Sistemi di accumulo: scenari di lungo termine, costi e prospettive regolatorie, marzo 2023

n. 232 – Rifiuti – La produzione di rifiuti cresce più del PIL. Un confronto con l’Europa che conta, febbraio 2023

n. 231 – Acqua – Tassonomia UE: è eleggibile oltre il 90% del servizio idrico italiano, febbraio 2023

n. 230 – Rifiuti – Ecodesign: meglio prevenire che curare, gennaio 2023

n. 229 – Transizione Energetica – Il mercato del gas naturale: dall’emergenza al prossimo futuro, dicembre 2022

n. 228 – Acqua – Soluzioni basate sulla natura nel servizio idrico: la risposta ad un clima che cambia, dicembre 2022

n. 227 – Rifiuti – Modelli di raccolta e tariffazione dei rifiuti: performance ambientali e costi per il cittadino, dicembre 2022

n. 226 – Transizione Energetica – Il primo barometro delle imprese energetiche verso le Comunità Energetiche Rinnovabili, novembre 2022

n. 225 – Acqua&Rifiuti – I fanghi della depurazione nell’economia circolare: urge una visione d’insieme, novembre 2022

n. 224 – Rifiuti – Costi dell’energia e rifiuti: occorre un intervento straordinario, novembre 2022

n. 223 – Acqua – Costi dell’energia e regolazione incentivante: come trasformare una minaccia in una opportunità per il settore idrico, ottobre 2022

n. 222 – Acqua – Premi e penalità RQTI: le performance di qualità del servizio idrico, ottobre 2022

n. 221 – Acqua – “Doppia materialità” e servizio idrico integrato: occorre rendicontare (anche) gli impatti del clima sull’attività di impresa, ottobre 2022

n. 220 – Rifiuti – Riciclo chimico: stato dell’arte e prospettive, settembre 2022

n. 219 – Transizione Energetica – Il mercato elettrico tra price cap e revisione del market design, settembre 2022

n. 218 – Acqua – Cittadini, lavoratori e comunità locali: la prossima frontiera della Tassonomia UE, luglio 2022

n. 217 – Acqua – Le gestioni industriali del SII: dalle aggregazioni alla finanza green, giugno 2022

n. 216 – Rifiuti – Riciclare i rifiuti da costruzione e demolizione. L’economia circolare alla prova dei fatti, giugno 2022

n. 215 – Acqua – Risparmio e tutela della risorsa idrica: verso i Certificati Blu per gli usi industriali?, giugno 2022

n. 214 – Transizione Energetica – La regolazione europea del mercato del gas tra transizione energetica ed emergenza geopolitica, giugno 2022

n. 213 – Rifiuti – Plastica monouso e obiettivi di intercettazione. Le soluzioni in campo, maggio 2022

n. 212 – Labtech – Climate-smart water utilities: la roadmap per la decarbonizzazione del settore idrico, maggio 2022

n. 211 – Rifiuti – Tassonomia europea delle attività eco-sostenibili: il caso della gestione dei rifiuti, maggio 2022

n. 210 – Transizione Energetica – Scenari elettrici al 2050: potenzialità e criticità del caso italiano, maggio 2022

n. 209 – Acqua – Qualità contrattuale nel servizio idrico: i rapporti con l’utenza nella pandemia da COVID-19, aprile 2022

n. 208 – Rifiuti – PNGR e impianti “minimi”: quale disegno di mercato?, aprile 2022

n. 207 – Rifiuti – Tariffazione puntuale 2.0: più equa, trasparente e corrispettiva, marzo 2022

n. 206 – Acqua – Alla ricerca dell’efficienza: suggerimenti per il MTI-4, marzo 2022

n. 205 – Acqua – I rischi del cambiamento climatico entrano nella pianificazione industriale, marzo 2022

n. 204 – Rifiuti – Programma Nazionale Gestione Rifiuti: occorrono strategia, tempi certi e percorsi cogenti, febbraio 2022

n. 203 – Acqua – Governance e Mezzogiorno alla prova del PNRR, febbraio 2022

n. 202 – Acqua – Acque meteoriche e drenaggio urbano. Quale ruolo per i gestori del servizio idrico integrato, febbraio 2022

n. 201 – Transizione Energetica – Comunità energetiche: soluzione per tutti o per pochi?, gennaio 2022

n. 200 – Rifiuti – Arriverà (finalmente) una “buona” Strategia per l’Economia Circolare?, gennaio 2022

n. 199 – Acqua – Il biennio 2022-2023 per il Servizio Idrico Integrato: verso l’aggiornamento del Metodo Tariffario, dicembre 2021

n. 198 – Rifiuti – Rifiuti prodotti dalle imprese: imparando dall’Europa, dicembre 2021

n. 197 – Acqua – Bonus idrico nazionale in arrivo per 3,2 milioni di famiglie, dicembre 2021

n. 196 – Acqua&Rifiuti – L’ambiente: da bisogno dei cittadini a mission dello Stato, novembre 2021

n. 195 – Acqua – Tassonomia europea delle attività sostenibili: un linguaggio comune europeo anche per il servizio idrico, novembre 2021

n. 194 – Acqua – Rendicontazione di sostenibilità nel servizio idrico: in arrivo l’estensione dell’obbligo, novembre 2021

n. 193 – Rifiuti – Rifiuti tessili: occorrono strategia e strumenti economici, novembre 2021

n. 192 – Rifiuti – Certificati del Riciclo: il secondo pilastro della responsabilità estesa, ottobre 2021

n. 191 – Rifiuti – Rifiuti speciali: tra prossimità e libero mercato, ottobre 2021

n. 190 – Acqua – Ridurre gli impatti ambientali del servizio idrico: luci e ombre, ottobre 2021

n. 189 – Rifiuti – La transizione ecologica: dalle persone alle politiche e viceversa, settembre 2021

n. 188 – Acqua – Fine primo tempo MTI-3: tra sostenibilità ambientale ed efficienza operativa, settembre 2021

n. 187 – Acqua – Le Società Benefit e il servizio idrico integrato, luglio 2021

n. 186 – Rifiuti – MTR-2 e tariffe “al cancello” degli impianti: un cambio di passo, luglio 2021

n. 185 – Energy – The European Hydrogen Strategy: pathways and challenges, July 2021

n. 185 – Energia – La Strategia Europea per l’Idrogeno: traiettorie di cambiamento e sfide attese, luglio 2021

n. 184 – Acqua- Direttiva Acque Potabili e Water Safety Plan: l’approccio al rischio si fa strada nel servizio idrico, luglio 2021

n. 183 – Rifiuti – MTR-2. Qualità e pianificazione entrano nella regolazione tariffaria, giugno 2021

n. 182 – Rifiuti – Gestione rifiuti. Sostenere i Piani Regionali con un approccio “razionale” e condiviso, giugno 2021

n. 181 – Water – Regulation by experiment: opening up to innovation in the water service, June 2021

n. 181 – Acqua – La regolazione per esperimenti: il varco per l’innovazione nel servizio idrico, giugno 2021

n. 180 – Acqua – Senza industria non c’è transizione, maggio 2021

n. 179 – Acqua – Qualità contrattuale: stato dell’arte e tendenze in atto, aprile 2021

n. 178 – Energia – La distribuzione di gas naturale nella transizione energetica, aprile 2021

n. 177 – Acqua&Rifiuti – Nutrienti ed energia dai fanghi: l’economia circolare alla prova dei fatti, aprile 2021

n. 176 – Rifiuti – Rigenerazione e riuso: il miglior rifiuto è quello non prodotto, marzo 2021

n. 175 – Acqua&Rifiuti – La pianificazione di sostenibilità: pilastro della strategia aziendale, marzo 2021

n. 174 – Acqua&Rifiuti – La “spinta gentile”: riforma a costo zero, marzo 2021

n. 173 – Acqua – Water 4.0: la digitalizzazione del settore idrico in Italia, febbraio 2021

n. 172 – Acqua&Rifiuti – La bioeconomia, l’acqua e i rifiuti: un nuovo modo di produrre e consumare, febbraio 2021

n. 171 – Rifiuti – “Certificati del riciclo”. L’anello mancante, gennaio 2021

n. 170 – Istituzioni – PNRR: la ripresa passa dall’acqua e dai rifiuti, gennaio 2021

n. 169 – Acqua – Rating di sostenibilità: le peculiarità del servizio idrico, dicembre 2020

n. 168 – Rifiuti – Il ruolo del Waste-To-Energy nella transizione verde, dicembre 2020

n. 167 – Rifiuti – Mezzogiorno e infrastrutture per gestire i rifiuti. Un nuovo paradigma di sviluppo industriale, novembre 2020

n. 166 – Acqua – Cittadini dell’acqua. Desideri e aspirazioni degli utenti del servizio idrico, novembre 2020

n. 165 – Acqua – Il miglioramento del servizio idrico come motore della disponibilità a pagare, novembre 2020

n. 164 – Acqua – Costi ambientali e della risorsa: la tariffa nel XXI secolo, novembre 2020

n. 163 – Rifiuti – Una tassazione ambientale poco green, ottobre 2020

n. 162 – Acqua – Riduzione dei tempi delle opere idriche: quali orientamenti? ottobre 2020

n. 161 – Rifiuti – La tracciabilità dei rifiuti: un nuovo paradigma di efficienza e legalità, ottobre 2020

n. 160 – Acqua – L’acqua. Conoscerne il costo e il valore per un consumo consapevole, settembre 2020

n. 159 – Rifiuti – Quale mercato? Il caso del rifiuto organico, settembre 2020

n. 158 – Acqua – Riuso delle acque depurate in agricoltura: una scelta indifferibile, settembre 2020

n. 157 – Rifiuti – EPR imballaggi: la “copertura” dei costi, agosto 2020

n. 156 – Acqua – Il servizio idrico nel post covid-19, luglio 2020

n. 155 – Acqua – Microplastiche, microinquinanti e responsabilità estesa del produttore, luglio 2020

n. 154 – Rifiuti – Economia circolare: cosa cambia nella gestione dei rifiuti?, giugno 2020

n. 153 – Acqua – Sostenibilità e aziende idriche: un ritardo da colmare, giugno 2020

n. 152 – Rifiuti – TARI e COVID-19: misure per affrontare l’emergenza, maggio 2020

n. 151 – Istituzioni – “Identità del NO”: la prospettiva del dibattito pubblico, maggio 2020

n. 150 – Acqua – Qualità contrattuale: incentivi economici e trasparenza a tutela degli utenti, aprile 2020

n. 149 – Istituzioni – Acqua, rifiuti e bias cognitivi: l’informazione ai tempi delle fake-news e del covid-19, aprile 2020

n. 148 – Acqua – Sostegno agli investimenti: il fondo di garanzia alla prova dei fatti, marzo 2020

n. 147 – Rifiuti – I distretti e la gestione dei rifiuti: la simbiosi industriale per chiudere il ciclo, marzo 2020

n. 146 – Acqua – L’ Unione Europea all’alba del nuovo decennio: il Green Deal per il servizio idrico integrato, marzo 2020

n. 145 – Istituzioni – Costruire Prossimità: il ruolo delle istituzioni locali nella prevenzione dei NIMBY, marzo 2020

n. 144 – Acqua – Sviluppo del Sud: partiamo dall’acqua, febbraio 2020

n. 143 – Rifiuti – Gestione dei rifiuti: per le imprese costi in aumento, febbraio 2020

n. 142 – Rifiuti – Rifiuti e responsabilità estesa del produttore: imparando dall’Europa, febbraio 2020

n. 141 – Rifiuti – Green Deal. Cose da fare nell’acqua e nei rifiuti, gennaio 2020

n. 140 – Rifiuti – La responsabilità delle scelte: i fabbisogni impiantistici e il ruolo delle regioni, gennaio 2020

n. 139 – Acqua – Concorrenza per il mercato nel servizio idrico: a Rimini la prima vera gara dall’avvento di ARERA, gennaio 2020

n. 138 – Rifiuti – Metodo Tariffario Rifiuti: un “salto di qualità” per il futuro settore, dicembre 2019

n. 137 – Rifiuti – La responsabilità estesa del produttore (EPR): una riforma per favorire prevenzione e riciclo, dicembre 2019

n. 136 – Acqua – Dialogo e informazione: gli ingredienti della partecipazione, dicembre 2019

n. 135 – Rifiuti – Decarbonizzazione a “costo zero”: il caso del combustibile da rifiuti, novembre 2019

n. 134 – Acqua – MTI3 tra efficientamento e sostenibilità ambientale: il servizio idrico entra nell’economia circolare, novembre 2019

n. 133 – Acqua – Il Codice degli appalti pubblici: eterna riforma?, novembre 2019

n. 132 – Acqua – Aziende idriche e cittadini: un’alleanza da (ri)costruire e coltivare, novembre 2019

n. 131 – Acqua – Gestione unica e governo del servizio idrico: qualcosa si muove al Sud, ottobre 2019

n. 130 – Acqua – Cambiamento climatico e resilienza: una responsabilità collettiva, ottobre 2019

n. 129 – Rifiuti – Regolazione dei rifiuti: poco spazio alla qualità e poca flessibilità, settembre 2019

n. 128 – Acqua – Economia comportamentale e servizi pubblici locali: la spinta gentile degli “architetti delle scelte”, settembre 2019

n. 127 – Acqua – Dall’emergenza alla prevenzione: urge un cambio di paradigma, luglio 2019

n. 126 – Acqua – Piemonte, Marche e Campania: ci sono le condizioni per il consolidamento dell’Industria idrica, luglio 2019

n. 125 – Acqua – Le utenze divisionali: alla ricerca del misuratore perduto, luglio 2019

n. 124 – Acqua – Consapevolezza, ascolto e partecipazione: gli ingredienti di una strategia resiliente, luglio 2019

n. 123 – Rifiuti – La tariffa puntuale: un’opportunità da gestire, luglio 2019

n. 122 – Acqua – Morosità e bonus idrico: due “facce” della stessa medaglia, giugno 2019

n. 121 – Acqua – La tariffa idrica si “rinnova”: più equa e più semplice, giugno 2019

n. 120 – Acqua – Coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente: la “Consapevolezza” di essere un’industria, maggio 2019

n. 119 – Rifiuti – L’ambiente e le istanze autonomiste: evoluzione o involuzione?, maggio 2019

n. 118 – Rifiuti – End of Waste primo tassello di una politica industriale, maggio 2019

n. 117 – Acqua – Investimenti nell’acqua: la vera “manovra espansiva” per l’economia italiana, marzo 2019

n. 116 – Acqua – Trasparenza e consapevolezza: proposte per uscire dallo stallo, marzo 2019

n. 115 – Rifiuti – Rifiuti urbani e regolazione economica: il ruolo delle regioni, marzo 2019

n. 114 – Acqua – I finanziamenti “green” nei servizi ambientali, febbraio 2019

n. 113 – Rifiuti – L’assimilazione: ostacolo alla concorrenza o opportunità per la gestione integrata?, febbraio 2019

n. 112 – Acqua – Le aziende multi-servizio: avamposto industriale nei servizi pubblici locali, gennaio 2019

n. 111 – Rifiuti – Economia circolare: senza gli impianti vince sempre la discarica, dicembre 2018

n. 110 – Acqua – Pdl Daga: l’acqua ha bisogno di “Industria”, dicembre 2018

n. 109 – Acqua – Pdl Daga: rinunciare alla regolazione indipendente è una scelta sbagliata, novembre 2018

n. 108 – Acqua – Pdl Daga. Costo 20 miliardi: debito o tasse?, novembre 2018

n. 107 – Acqua – I fanghi della depurazione: l’acqua entra nell’economia circolare, ottobre 2018

n. 106 – Acqua – L’acqua del rubinetto: più sicura, controllata ed economica, ottobre 2018

n. 105 – Acqua – La regolazione del servizio idrico: quando l’allievo supera il maestro, settembre 2018

n. 104 – Rifiuti – Il ciclo dei rifiuti: tra ritardi e opportunità, settembre 2018

n. 103 – Acqua – Qualità tecnica: investimenti avanti adagio, luglio 2018

n. 102 – Acqua – Il diritto all’acqua: esperienze a confronto, luglio 2018

n. 101 – Acqua – Efficienza operativa: verso un OPM 2.0, giugno 2018

n. 100 – Acqua – Finanza e gestioni industriali: è il momento del Sud, giugno 2018

n. 99 – Acqua – Fabbisogni crescenti e tariffe sostenibili: il dilemma è solo apparente, maggio 2018

n. 98 – Acqua – Industria idrica in cammino verso le eccellenze europee, maggio 2018

n. 97 – Acqua – La separazione contabile alla prova dei fatti, maggio 2018

n. 96 – Acqua – Banda larga e digitale: il futuro è nelle utility “intelligenti”, marzo 2018

n. 95 – Acqua – Conoscenza e misura: la vocazione industriale nelle aziende idriche, marzo 2018

n. 94 – Acqua – Toscana e Sardegna: appalti per lavori nel SII per oltre 60 euro pro capite, marzo 2018

n. 93 – Acqua – Veneto e Friuli: gestioni più “grandi”, più solide e industriali, febbraio 2018

n. 92 – Acqua – Schemi regolatori 2.0, gennaio 2018

n. 91 – Acqua – Industria 4.0: liberare l’innovazione nel servizio idrico, novembre 2017

n. 90 – Acqua – Qualità tecnica: un percorso robusto e fattibile, novembre 2017

n. 89 – Acqua – La sostenibilità nel “DNA” delle aziende idriche, ottobre 2017

n. 88 – Acqua – Riordino della tariffa idrica: un compromesso tra il desiderabile e il fattibile, settembre 2017

n. 87 – Acqua – Correttivo al codice degli appalti: ripartono i bandi per l’idrico, settembre 2017

n. 86 – Acqua – Cambiamento climatico e nuovi inquinanti: urge una strategia idrica nazionale, agosto 2017

n. 85 – Acqua – Il capitale naturale: l’ambiente che vale, luglio 2017

n. 84 – Acqua – Aggregazioni e gestione unica: il consolidamento è faccenda del Nord, luglio 2017

n. 83 – Acqua – Idrico e finanza: bond e mini bond per raddoppiare gli investimenti, giugno 2017

n. 82 – Acqua – Tariffe non domestiche: l’obiettivo è semplificare, giugno 2017

n. 81 – Acqua – La regolazione della qualità contrattuale: il primo banco di prova, maggio 2017

n. 80 – Acqua – Concorrenza nella vendita di acqua: opportunità o forzatura?, aprile 2017

n. 79 – Acqua – Finanziamenti al servizio idrico: arrivano le garanzie del “Piano Juncker”, aprile 2017

n. 78 – Acqua – La tariffa pro capite:una scelta di equità, marzo 2017

n. 77 – Acqua – Qualità tecnica: misurare per premiare, febbraio 2017

n. 76 – Acqua – Gestione unica: chi vigila su affidamenti e subentri?, febbraio 2017

n. 75 – Acqua – Nuovo codice degli appalti: per i bandi dell’idrico il tracollo sfiora il 40%, gennaio 2017

n. 74 – Acqua – Idrico e finanza: è vero amore?, gennaio 2017

n. 73 – Acqua – Non può esservi tariffa senza “governo” del settore, dicembre 2016

n. 72 – Acqua – Urge un gestore unico per l’approvvigionamento idrico del Mezzogiorno, dicembre 2016

n. 71 – Acqua – Qualità e sicurezza dell’acqua destinata al consumo umano: verso un nuovo paradigma, novembre 2016

n. 70 – Acqua – 6 euro a testa: il costo dell’accesso universale all’acqua, novembre 2016

n. 69 – Acqua – Investimenti e MTI2: molto rimane ancora da fare, ottobre 2016

n. 68 – Acqua – Le reti di impresa: la gestione dei servizi pubblici si rinnova, ottobre 2016

n. 67 – Acqua – Efficienza del capitale: investire di più e meglio, settembre 2016

n. 66 – Acqua – Qualità tecnica: un percorso a due velocità, luglio 2016

n. 65 – Acqua – Dalla separazione contabile una spinta al consolidamento, luglio 2016

n. 64 – Acqua – Danno ambientale: ai rimedi destiniamo solo il 5% delle tariffe, luglio 2016

n. 63 – Acqua – L’efficienza nel settore idrico italiano: punti fermi e questioni aperte, giugno 2016

n. 62 – Acqua – La gestione industriale del servizio idrico: scenari di crescita, maggio 2016

n. 61 – Acqua – Investimenti nel SII: 2 miliardi di euro il “potenziale inespresso”, maggio 2016

n. 60 – Acqua – Il grossista industriale: da garante dell’approvvigionamento idrico a finanziatore delle opere, maggio 2016

n. 59 – Acqua – Alla ricerca dell’efficienza, aprile 2016

n. 58 – Acqua – Qualità contrattuale rinforzata: arrivano standard minimi, rimborsi automatici, premi e penalità, marzo 2016

n. 57 – Acqua – Gli affidamenti nel tempo della responsabilità e delle scelte, marzo 2016

n. 56 – Acqua – La nazionalizzazione dell’industria idrica è una proposta irresponsabile, febbraio 2016

n. 55 – Acqua – Regolazione indipendente e scala provinciale: un progetto industriale per i SPL, febbraio 2016

n. 54 – Acqua – Partecipate pubbliche: le nuove regole dimenticano i servizi a rete di rilevanza economica, febbraio 2016

n. 53 – Acqua – Diffide, impugnative e poteri sostitutivi: la “stretta” via al riassetto della governance, gennaio 2016

n. 52 – Acqua – Metodo Tariffario Idrico 2.0: efficienza, disciplina e dimensioni, dicembre 2015

n. 51 – Acqua – Remunerazione del capitale: chi ha ragione, i mercati o le imprese?, novembre 2015

n. 50 – Acqua – La legge siciliana sul servizio idrico: un’intera Regione ripiomba nel caos, ottobre 2015

n. 49 – Acqua – Verso il nuovo Codice degli appalti: come conciliare trasparenza e semplificazione, ottobre 2015

n. 48 – Acqua – Verso il nuovo periodo regolatorio: Metodo Tariffario 2.0, ottobre 2015

n. 47 – Acqua – Le infrastrutture idriche: un “patrimonio comune”, settembre 2015

n. 46 – Acqua – Remunerazione del capitale alla prova degli investimenti, luglio 2015

n. 45 – Acqua – Convenzioni tipo e valore di subentro: due tasselli verso la “bancabilità” del SII, luglio 2015

n. 44 – Acqua – Responsabilità e solidarietà: AEEGSI avvia la perequazione economico-finanziaria nel servizio idrico, luglio 2015

n. 43 – Acqua – Inerzie e inadempienze alla prova della riforma Madia, giugno 2015

n. 42 – Acqua – Razionalizzazione delle partecipate locali: un’altra occasione mancata, giugno 2015

n. 41 – Acqua – Tariffa pro capite e opzioni tariffarie: l’articolazione 2.0, maggio 2015

n. 40 – Acqua – Coinvolgimento e partecipazione: la via a sistemi idrici resilienti, maggio 2015

n. 39 – Acqua – La razionalizzazione delle partecipazioni pubbliche: tra risparmi di spesa e decollo industriale dei servizi, aprile 2015

n. 38 – Acqua – Regole, controllo e autonomia: la gestione del servizio idrico 2.0, aprile 2015

n. 37 – Acqua – Remunerazione del capitale e oneri finanziari: alla ricerca di regole coerenti e stabili (Segue), marzo 2015

n. 36 – Acqua – Sviluppi delle tariffe, sostenibilità della spesa e bonus idrico, marzo 2015

n. 35 – Ambiente – Rifiuti: a quando un’Autorità di regolazione indipendente?, marzo 2015

n. 34 – Acqua – Riforma della Costituzione: sull’ambiente decide lo Stato, marzo 2015

n. 33 – Acqua – Servizio idrico integrato: i prossimi passi della regolazione, marzo 2015

n. 32 – Acqua – Diritti degli utenti: da Nord a Sud AEEGSI riafferma l’eguaglianza, febbraio 2015

n. 31 – Acqua – Articolazione tariffaria: un solo strumento per troppi fini, febbraio 2015

n. 30 – Acqua – Tariffe degli scarichi industriali: riordino in arrivo, gennaio 2015

n. 29 – Acqua – Aggregazioni e in house nella Legge di Stabilità 2015, gennaio 2015

n.28 – Acqua – Il Piano Juncker: per non dimenticare l’acqua, dicembre 2014

n.27 – Acqua – Remunerazione del capitale e oneri finanziari nei settori regolati: alla ricerca di regole coerenti e stabili, dicembre 2014

n.26 – Acqua – Servizio Idrico Integrato: l’Agenda 2015, novembre 2014

n.25 – Acqua – Aziende del servizio idrico: alla ricerca della “scala finanziaria” efficiente, ottobre 2014

n.24 – Acqua – “Sblocca Italia”: tempi certi, poteri sostitutivi e responsabilità erariale, la via al consolidamento del settore, ottobre 2014

n.23 – Acqua – Fondo di Garanzia per le Opere Idriche: uno strumento per facilitare l’accesso al credito, settembre 2014

n.22 – Acqua – Lo “Sblocca Italia” e l’inerzia delle Regioni, settembre 2014

n.21 – Acqua – Appalti nelle utility: più spazio alla qualità e alle piccole e medie imprese, settembre 2014

n.20 – Acqua – Investimenti 2014-2017: in Europa si investe tre volte tanto, luglio 2014

n.19 – Acqua – Valore residuo delle opere del servizio idrico: cercasi certezze, luglio 2014

n.18 – Acqua – Tariffe per gli usi industriali: le questioni in attesa di soluzione, luglio 2014

n.17 – Acqua – Un’azione di sistema a sostegno degli investimenti, giugno 2014

n.16 – Acqua – Incentivare la qualità del servizio idrico: premi, penalità e controlli, giugno 2014

n.15 – Acqua – Ancora giustizia amministrativa: chiarezza sul perimetro di intervento AEEGSI e riaffermazione del full cost recovery, giugno 2014

n.14 – Acqua – Investimenti nel servizio idrico: fabbisogno elevato, risorse scarse, giugno 2014

n.13 – Acqua – Qualità: prossima frontiera per la regolazione, maggio 2014

n.12 – Acqua – Rapporti tra affidatario e gestore: preservare la necessaria neutralità, maggio 2014

n.11 – Acqua – I ricorsi confermano il principio del full cost recovery, maggio 2014

n.10 – Acqua – Il caso SMAT: rafforzata la natura pubblica dell’in house providing, aprile 2014

n. 9 – Acqua – Regolazione e investimenti: il servizio idrico può partire, aprile 2014

n. 8 – Acqua – Ricorsi sul metodo tariffario AEEGSI: vince il diritto, marzo 2014

n. 7 – Acqua – Cosa fare dell’acqua, imparando dall’Europa, marzo 2014

n. 6 – Acqua – Azienda speciale e Legge di Stabilità 2014: i vincoli finanziari diventano più stringenti, marzo 2014

n. 5 – Acqua – Inerzie e inadempienze: l’Autorità “commissaria” Enti d’ambito e gestori, febbraio 2014

n. 4 – Acqua – Gestioni ex-CIPE: l’Autorità è competente sulle tariffe 2010-2011, gennaio 2014

n. 3 – Acqua – Nuova direttiva da Bruxelles: acqua – per ora – esclusa, gennaio 2014

n. 2 – Acqua – Sull’acqua decide il Tar Lombardia, gennaio 2014

n. 1 – Acqua – Dopo il Referendum, il Servizio Idrico Integrato, dicembre 201\3