Il contributo della regolazione ARERA in primo piano nel convegno promosso da REF Ricerche ad ACCADUEO, evento di riferimento del settore idrico, che si terrà a Bologna Fiere dall’11 al 13 ottobre.

Efficienza energetica, recupero di materia e di energia, riuso dell’acqua e performance ambientali, digitalizzazione e innovazione: sono questi i fattori che descrivono il ruolo che il servizio idrico è chiamato ad assolvere nella transizione energetica, a sostegno dell’economia circolare e per un uso consapevole della risorsa idrica. ACCADUEO è da oltre 30 anni l’evento biennale di riferimento per il servizio idrico, non solo in Italia ma anche a livello internazionale ed il tema della transizione ecologica guiderà i contenuti dell’edizione 2023 che si terrà a Bologna Fiere dall’11 al 13 ottobre. Sostenibilità come concetto cardine di tutti gli ambiti di interesse: dalla depurazione al riuso delle acque reflue, passando per i fanghi e la gestione di acquedotti e reti. Un ricco programma di convegni ed incontri si confronterà ed interrogherà sul futuro del settore idrico. Sul tema dell’economia circolare come propulsore della transizione energetica, uno dei convegni proposti sarà dedicato al contributo del servizio idrico e della regolazione ARERA. Centrali risultano infatti gli incentivi e le scelte che la regolazione ARERA andrà a codificare per il periodo 2024-2027. Il convegno, promosso da REF Ricerche, vuole chiamare i rappresentanti di aziende e istituzioni a confrontarsi sul futuro prossimo del servizio idrico e sul sostegno che potrà giungere dalla regolazione tariffaria. In vista dell’appuntamento di ottobre, parliamo di questi temi con Samir Traini partner presso REF Ricerche, società che svolge attività di ricerca e consulenza e realizza osservatori indipendenti e attività di formazione, affiancando aziende, istituzioni, organismi governativi. n ricerche e consulenze personalizzate, osservatori indipendenti, attività di formazione.

Continua a leggere