I “Green bond” sono strumenti finanziari che nascono per segnalare agli investitori i progetti accreditati di ricadute ambientali documentate. Gli indicatori di qualità tecnica identificano un percorso credibile di mitigazione dell’impatto che ben si presta ad essere mutuato in finanziamenti “green” al servizio idrico integrato.
Articoli correlati
La Tassonomia UE è un linguaggio comune per selezionare le attività economiche eco-sostenibili. I criteri sono pensati per...
Gli obiettivi contenuti negli scenari di transizione energetica sono estremamente sfidanti. In tutti gli scenari, l’energia elettrica assumerà...
Nel 2020 cresce il numero delle gestioni che rendicontano le proprie performance di qualità contrattuale, con una copertura...
Stasera alle 19.40 Samir Traini sarà ospite di Radio Lombardia per parlare di sostenibilità nell’ambito del programma “Servizi&Società,...
La pubblicazione della proposta del PNGR (Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti) unitamente alle scelte in materia...
La tariffazione puntuale è lo strumento economico che incarna il principio comunitario “chi inquina paga”. Le sue applicazioni...