“Accelerare il cambiamento”, per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria.
La primavera e l’estate del 2022 ci hanno regalato un assaggio delle conseguenze di un clima che cambia. Il 2023 si annuncia anche peggio perchè, salvo un rinforzo delle piogge primaverili, è molto probabile che gli effetti della scarsità dell’acqua saranno anche maggiori.
La giornata mondiale dell’acqua è un’occasione per ribadire la necessità di promuovere il cambiamento necessario ad affrontare gli impatti del clima sulla risorsa idrica e garantire la sua disponibilità a tutti negli anni a venire.
É per questo che abbiamo chiesto agli esperti del settore quali sono le azioni necessarie ad accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica. Poiché l’acqua riguarda tutti, c’è bisogno che tutti agiscano per cambiare il modo di usarla, consumarla e gestirla, ognuno a seconda delle proprie capacità, competenze e responsabilità.
Ognuno deve giocare la sua parte. Gioca la tua!