I roghi di magazzini stipati hanno riportato i rifiuti al centro del dibattito. Per raggiungere il 65% di riciclo e scendere sotto al 10% di smaltimento in discarica occorre una rete di impianti di trattamento in grado di assorbire i flussi crescenti delle raccolte differenziate. Prevenzione, riuso, recupero di materia e di energia sono gli ingredienti di una strategia: vanno attivati tutti, secondo la gerarchia dei rifiuti. Diversamente meglio ammettere che preferiamo le discariche.
Articoli correlati
A fronte del pericolo che i rischi climatici, sia fisici che di transizione, possono rappresentare per la solidità...
n. 257 – Finanza climatica – Rischio di credito e rischio climatico, novembre 2023 n. 256 – Rifiuti...
Lo scorso giugno, la Commissione Europea ha adottato il Regolamento Delegato che definisce le attività e i criteri...
Il teleriscaldamento è una tecnologia a basse emissioni per il riscaldamento degli edifici. Durante la crisi dei prezzi...
Il presente Position Paper si configura come una collezione di riflessioni circa i percorsi e gli strumenti di...
Tassonomia europea e settore idrico. A che punto siamo? Come è noto, la Tassonomia europea (o Regolamento 2020/852)...