Il Vice Direttore del Laboratorio REF Ricerche Samir Traini interviene al seguente webinar su “Digitalizzazione spinta, Smart Meter e comunicazione dati. Transizione del settore idrico a tutela della risorsa per l’evoluzione della filiera industriale”, promosso da Water utility Network.
WEBINAR – Giovedì 2 aprile 2021 – ore 11.00
Il secondo appuntamento del percorso Water Utility Network è dedicato al processo di digitalizzazione del settore idrico in tutte le sue ampie connotazioni. Se ne parlerà in modo compiuto grazie alla presentazione dello studio realizzato da Laboratorio Ref Ricerche; e grazie al contributo di importanti testimonial provenienti dal mondo utility e delle imprese innovative. Sarà interessante percorrere i punti di una filiera che verrà in tutta la sua estensione coinvolta in questo straordinario processo di reindustrializzazione del comparto. Il concetto di Water 4.0 sarà declinato su tutti gli aspetti della gestione del bene acqua fino ad arrivare all’impatto che avrà sui cittadini. Lo studio e gli interventi daranno lo stato dell’arte di un segmento in forte transizione che proprio nel 2021 vedrà una forte accelerazione in termini di sviluppo industriale e regolatorio. Pensare digitale sappiamo quanto sia un concetto legato certamente alle tecnologie ma ancor più strettamente connesso a una trasformazione culturale; che porta un fatto pratico come la gestione di un servizio primario verso il limite estremo di una conoscenza degli asset che ha i dati e le informazioni come presupposto fondamentale. La rete idrica prima di dotarsi di IoT in grado di unire punti e far parlare oggetti, deve considerarsi una maglia complessa che impatta territori, abitudini, bisogni, molto legati alle condizioni e alle necessità delle persone.
Per questo sarà interessante analizzare nel dettaglio anche i fattori chiave che cambieranno le abitudini dei cittadini; o al contrario mettere al centro le abitudini dei cittadini da reinterpretare e comprendere grazie all’utilizzo di nuove tecnologie. Non potrà mancare in questo nuovo viaggio nell’innovazione un’analisi del segmento Smart Meter, cuore di ogni processo di conoscenza; sempre più collegato da una parte a sensori, telecontrollo e monitoraggio reti e dall’altra al bisogno dei cittadini di utilizzare con consapevolezza il bene acqua.
Sono intervenuti:
SAMIR TRAINI, Partner Ref Ricerche
TANIA TELLINI, Utilitalia – Coordinamento settore Idrico Utilitalia
FABIO MARELLI, Direttore Acquedotto e Fognatura MM
GIUSEPPE VERRASTRO, Acquedotto Lucano
Rappresentante Aimag
Rappresentante Acea
Rappresentante ENEA
Rappresentanti società tecnologiche
Rivedi l’intervento di Samir Traini