Sono molti i Comuni che si accingono ad adottare la tariffa puntuale in luogo del tributo (Tari). La tariffa puntuale è tra gli strumenti indicati dalla Direttiva 851/2018 sull’economia circolare, perché in grado di veicolare segnali di prezzo coerenti con la gerarchia dei rifiuti, incarnare il principio «chi inquina paga» e favorire una più equa ripartizione dei costi tra le utenze.
Articoli correlati
Il Position Paper n. 232 del Laboratorio REF Ricerche è stato ripreso nella puntata di E-Planet del 19...
Indagine di REF Ricerche: il 77% della popolazione gestita con lo Schema base. Il Position Paper n. 235...
L’acqua dolce è diventata una risorsa scarsa, anche al Nord. Mentre l’Europa chiede nuovi impegni sugli inquinanti e...
Il 1° gennaio 2023 è entrato in vigore il TQRIF, che segna l’avvio del percorso di regolazione della...
Il contributo della regolazione ARERA in primo piano nel convegno promosso da REF Ricerche ad ACCADUEO, evento di...
Rispetto all’obiettivo europeo di far crescere il Pil senza far crescere anche i rifiuti prodotti dalle attività economiche,...